• Home 
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Marchi
  • personalizzato-traguardo-volante
  • Amici
I gruppi Traguardo Volante Racing
  • Gruppo Ciclismo
  • >> Leggi
  • Gruppo Triathlon
  • >> Leggi
  • Gruppo MTB
  • >> Leggi
  • Gruppo Running
  • >> Leggi

 

Traguardo Volante - Verona Resia Verona data Verona Resia Verona 2022

Verona Resia Verona >> Edizioni precedenti

 

Traguardo Volante - Ultime Novità

14 Giugno 2022Triathlon Olimpico di Bardolino
Sabato 12 è andata in scena la 37esima edizione del Triathlon Internazionale di Bardolino...>> Leggi
2 Giugno 2022Gare del weekend
Piano piano si entra nel vivo della stagione!...>> Leggi
22 Maggio 2022Triathlon Sprint di Salò
Domenica i ragazzi hanno portato i colori di Traguardo Volante in quel di Salò...>> Leggi
15 Maggio 2022Triathlon Sprint di Caorle
Sole, caldo, mare e tanti atleti in gara: si inizia a fare sul serio!...>> Leggi
8 Maggio 2022Triathlon di Milano e Caldaro
I nostri ragazzi non saltano un weekend di gare...>> Leggi
1 Maggio 2022Gare del weekend
Sabato e domenica ricchi di manifestazioni quelli appena trascorsi...>> Leggi
24 Aprile 2022Riinizia la stagione di triathlon
Il weekend del 23 e 24 aprile sono finalmente riiniziate le gare di triathlon...>> Leggi
17 Aprile 2022Parigi - Rubaix
Il nostro ranger Alessio ne ha combinata un’altra delle sue...>> Leggi
10 Aprile 2022La Ronda di Conegliano
Domenica 10 aprile i nostri ragazzi hanno preso parte a “La Ronda”...>> Leggi
3 Aprile 2022Aspettando la stagione 2022
Ci stiamo avvicinando piano piano all’inizio della...>> Leggi

>> Archivio News
10 Anni con Traguardo Volante - Grazie a tutti
>> Leggi

 

Verona - Resia - Verona

Allontaniamoci per un momento dal ricordo della fatica, del sudore, della pioggia e pensiamo a ciò che ha spinto le quasi 400 anime a pedali a presentarsi, sabato mattina 23 luglio alle 5, alla partenza della 4^ edizione della Randonnée "Alla Sorgente dell'Adige" VERONA RESIA VERONA - TRAGUARDO VOLANTE.

Highslide JS

Quasi tutti italiani, provenienti da ogni angolo dello stivale, isole comprese. Ma anche tedeschi, russi ...Immaginiamoli tutti, come novelli Giacomo Leopardi, seduti di fronte al loro pc o in piedi davanti al bancone del negozio, che per loro rappresentavano la famosa siepe. A loro, come al poeta, si presentava una visione limitata dell'orizzonte, ostacolata da timori, dubbi, una siepe invalicabile, appunto, posta sulla cima di un "ermo" colle. La vista impedita permetteva ai ciclisti di fantasticare e meditare sull'infinito...e oltre. Quante volte avevano sentito il Profeta dei Randonneurs veronesi Giorgio "Musseu" Murari , proferir quelle parole. Un confronto continuo, a volte trepidante, tra limite e infinito, tra suoni della realtà e il silenzio dell'eternità. Poi scoccava la scintilla; tutto dentro di loro si componeva. Le dita iniziavano a digitare sulla tastiera ed il form on line era compilato. La mano andava al portafoglio, il Fabri prendeva nota e...l'iscrizione era fatta! Il cuore, che prima batteva forte, si placa. La mano, che prima tremava, diventa ferma. La mente inizia a fantasticare e l'attesa sembra eterna. L'immaginazione galoppa ed il desiderio arde.

Dopo tanti allenamenti e sacrifici, arriva il giorno della festa, il giorno della partenza. Si va a registrarsi e a prendere il pacco doviziosamente preparato da una meravigliosa squadra di volontari traguardini che nei giorni precedenti e durante la manifestazione, hanno collaborato alacremente con Giorgio e Simonetta affinché tutto vada per il meglio.

Ci siamo. Le prime luci dell'alba accolgono coloro che hanno deciso di affrontare "l'infinito e oltre". Il timbro è apposto sul cartoncino del brevetto, finalmente, si inizia a pedalare. A piccoli gruppi Giorgio dà il via e tra un commento ed una previsione meteo, l'orizzonte necessariamente si apre e la tensione cala. Il silenzio avvolge i Rando e li accompagna fino alla ciclabile. Poi via via sempre verso nord, si percorre un tratto di gardesana ed eccolo lì il primo temporale di giornata ad accogliere i ciclisti. Certo vederlo arrivare nero e tempestoso dal lago fa un po' paura. Allora si aumenta il ritmo; il temporale arriva da sud, noi andiamo a nord. Se si accelera, gli scappiamo via. Così è fino a Torbole, ma ahimè le forze della natura, vincono sempre sulla caducità umana. E pioggia battente sia. Si scollina Passo San Giovanni, primo colle di giornata, e si scende a Loppio per il primo ristoro/punto di controllo. Riscaldata e rifornimento doverosi. Poi si riparte. Per chi farà i 600km ce ne saranno altri 10 . La strada è ancora lunga, ma il morale è alto e le forze ci sono. La Val d'Adige, la Val Lagarina, la Val Venosta...una lunga cavalcata attraverso 2 regioni, 3 provincie, una meravigliosa natura, profumi, emozioni. Il territorio, sul quale il fiume Adige solca il suo corso verso il mare, è stupendo. Vigneti e frutteti di ogni tipo. Colline e montagne. Laghi e cascate. Di tutto questo si può' godere affrontando la Randonnée in puro stile Rando, appunto. Come dal termine francese, come una passeggiata. Si arriva a Resia. Il timbro più importante, il ristoro più atteso. L'abbandonarsi tra le braccia di Morfeo non è una scelta operata da tutti. Molti dopo un frugale pasto ed un cambio indumenti, girano la bici in direzione sud e via nel buio della notte a cercar Merano, Bolzano e poi ancor Verona. Altri si concedono alcune ore di meritato risposo per poi riprendere il cammino o per raggiungere, chi ha deciso per i 300km, la prima stazione per ritornare in treno. Al ciclista il compito di assaporare le gioie, ma ahimè, anche di accettare qualche dolore. Come dice Giorgio: la VRV è un attimo di vita e per certi versi una sua metafora. Racchiude in sé molte cose che ci capitano tutti i giorni negli ambiti più diversi. E' una sorta di allenamento alla vita e come tale va affrontato. Momenti positivi e non. Di uno di questi ultimi rimane vittima la nostra Maria Altimare che per un guasto tecnico alla sua bici è costretta a lasciare e non apporre l'agognato e sospirato timbro sul brevetto a Resia. Maria, il conto è sempre aperto e prima o poi verrà chiuso! MAIMOLAR ! Altri Traguardini che hanno lanciato il cuore oltre l'ostacolo sono (e spero di non dimenticarne alcuno) Daniele Tedeschi, Roberto Facciotti, Manuel Farina e suo cugino Alessandro, Marco Costantino, Daniele Busselli, Massimiliano Bergamaschi, Gianni Calzavara (un icona del mondo randagio) .

Highslide JS

Al rientro al campo rugby di Verona molti sono stati i racconti che ci hanno lasciato, oltre agli abbracci ed i "cinque" di congratulazione. Tutti molto provati dalla grande fatica, ma tutti contenti e soddisfatti per aver creduto nella forza del loro pensiero, per essere stati curiosi di vedere cosa c'è oltre la siepe, per non aver mollato mai. Tutti consapevoli che queste esperienze resteranno scolpite nelle proprie vite. Spesso il loro ricordo ci dà una carica forte per superare quello che ci capita, così come si è stati capaci di affrontare gli ultimi chilometri di salita verso Resia, dopo averne percorsi oltre 200 tra pioggia e caldo, così stanchi che tutto sembra impossibile e invece ...

Fabrizio, Paolo, Giorgio, Simonetta e noi volontari ce l'abbiamo messa tutta per onorare al meglio la vostra fatica, la vostra forza, la vostra determinazione ed il vostro coraggio... Bravi bravi tutti e arrivederci alla prossima!

 
Traguardo Volante s.n.c. © 2009 - P.IVA 03302510239 | Web Project by  Denis Cappellin