7-8 Settembre 2024
Con lo scorso weekend per la maggior parte dei nostri triathleti inizia il tanto desiderato (e meritato) offseason...>> Leggi
Siamo alle battute finali della stagione agonistica di triathlon e uno degli ultimi grandi appuntamenti è...>> Leggi
L’ultimo fine settimana di settembre sono andati in scena i Campionati Italiani di triathlon Sprint...>> Leggi
Sono state due settimane ricche di emozioni e grandi risultati per i nostri traguardini, impegnati su più fronti...>> Leggi
Nel weekend a cavallo tra agosto e settembre si è tenuto sulla Riviera Romagnola il Triathlon di Cesenatico...>> Leggi
Bravissimi i nostri ragazzi che questo weekend sono hanno preso parte al ...>> Leggi
>> Archivio News >> Leggi
Weekend Garmin TRIO Peschiera del Garda |
Weekend Garmin TRIO Peschiera del Garda Settembre si conclude con uno dei migliori weekend di Triathlon della stagione 2016. Il Circus Garmin TRIO approda nuovamente sulle rive del Benaco; dopo Sirmione in giugno, questa volta è il turno di Peschiera del Garda. Dopo il ritorno nel circuito del grande Triathlon, avvenuto lo scorso anno dopo 7 anni di assenza, Peschiera, quest'anno, raddoppia. TRIO Eventi Asd propone la distanza olimpica il sabato e lo sprint la domenica. Per Traguardo Volante Racing Triathlon è gara inserita nel calendario sociale 2016; entrambe le distanze concorrono a portare punti alle classifiche per il titolo di Campione TVR - OLIMPICO e SPRINT 2016. Ma è anche un ottimo test in vista dei Campionati Italiani Individuali e a Squadre, in programma a Riccione il prossimo weekend del 1 e 2 di Ottobre. La partecipazione di Traguardini e Traguardine, infatti, è notevole. 16 in totale i finisher tra sabato e domenica. Meteo perfetto, organizzazione stile IRONMAN, location bellissima, circa 2000 iscritti, sommando le due competizioni. Gli ingredienti per un fine settimana alla grande ci sono tutti. Andiamo per ordine; sabato abbiamo 8 traguardini al via dal Lungolago Cappuccini, 7 saranno i finisher in centro a Peschiera. Batterie pronte alle 13: prima le donne, a seguire gli Elite e poi tutti gli altri. La prima boa è poco lontano dalla costa; svolta a destra in diagonale verso la seconda e poi di nuovo a destra per un lungo drittone fino al ponte che introduce al canale lungo il castello. Scenografia da docufilm. Quest'anno il lago è più alto e non si nuota tra le alghe. C'è anche meno corrente che spinge fuori dal canale. La strettoia, tuttavia, contribuisce sempre a qualche manata di troppo, ma ormai ci siamo abituati. Fuori dall'acqua si salgono le scale che portano su a Porta Brescia, dove troviamo la zona cambio. Si sale sulla bici e via per il meraviglioso bike track. Un impegnativo mangia e bevi con un totale di quasi 400 mt di dislivello spalmati in 42 km di strade tra le provincie di Verona Mantova e Brescia, Le colline moreniche attorno al Lago mettono a dura prova tutti gli atleti. La fortuna ci assiste tutti; infatti pochissimo vento e grupponi veloci che trasformano la frazione sui pedali in una specie di velocissimo giro di qualifica stile moto gp. Si vola verso la T2 e le scarpe da running sono li calde ad attenderci. Via per il rush finale. Due giri da circa 5km cadauno con una prima parte sul lungo Mincio, per poi riportare i triathleti sui bastioni della cinta muraria che circonda Peschiera. Ultima parte in discesa verso il centro paese per andare a raccogliere gli applausi dell'affettuoso pubblico assiepato lungo le transenne. Eccoli al traguardo i ragazzi. Nell'ordine; la new entry in TVR, Giovanni Pelino. Davvero sorprendente, subito alla prima con il nostro body va a fermare le lancette dell'orologio sul tempo di 2.09.10. Bravo bravo tutto. Segue il Presidente in 2.18.46 sempre in spinta e pronto per un grande individuale di Sprint ed una 2+2 mix promettente a Riccione. Terzo di giornata per noi Giovanni Zanocco Maran. Fa poche gare, ma quelle che fa gli riescono sempre bene. 2.31.33 il suo crono e forse la stagione non è ancora finita. Bravo. Matteo Avesani è solido e regolare e anche qui raggiunge il suo ottimo risultato in 2.38.21. Il Capitano stringe i denti; meglio la bici della corsa e riesce a chiudere entro il suo limite dichiarato: 2.40.33 . Valerio Scalvini prova un recupero in corsa ma un ricorrente acciacco lo fa desistere; meglio mettere le scarpe sotto il traguardo e portarsi a casa un più che onorevole 2.44.54. Fabio Gambini affronta il suo primo olimpico e da qui parte per migliorarsi negli anni a venire; 2.49.16...vai Gamba, maimolar! Ed eccoci alla domenica, quando va in scena lo sprint, novità 2016 per l'evento arilicense. Ben 9 sono i traguardini e traguardine presenti. Medesima location ma distane dimezzate. Il tutto certamente non meno impegnativo per i nostri atleti. Davvero veloce la gara che porta i nostri ad occupare posizioni importanti. Lo sprinter di giornata per noi è il "sempre-verde" Giovanni Strazzer che non sente la sua mezza età e mette in fila molti atleti molto più giovani di lui. 1.09.42 ed un 7' posto in categoria M3. Un grosso applauso. Al rientro, troviamo Simone Penna che si distingue con il suo brillante 1.12.36. Bravo Ing. 1.14.49 per il nostro Andrea Murari che non si lascia sfuggire l'occasione per ben figurare vicino a casa. Il premio per fenomeno del weekend va al nostro grande Valerio Scalvini. Reduce dalle fatiche dell'olimpico il giorno prima, completa lo sprint in 1.20.31...che dire ...da vero stacanovista della triplice! Gli ringhia alle spalle Simone Sandrini che termina in 1.21.25. A poco più di 2 minuti il nostro sempre pronto Fabio Ventura. Niente eccessi di velocità, ma dirige il traffico in 1.23.29 . Anche Franco Casarotti fa poche gare, ma le sue sono delle autentiche prove di carattere e determinazione. Bravo Franco ed il tuo 1.31.24. Schiaccia! Ad una manciata di secondi ecco un rientro eccellente e quanto mai agognato. Tiziano Fruet l'inverno scorso è planato pesantemente sulla neve con la sua tavola da snowboard, fracassandosi delle costole e qualcos'altro. Ha lavorato duramente tutta la primavera e tutta l'estate e ce l'ha fatta. Premio alla determinazione e tenacia; 1.31.41 . MAIMOLAR! Ed ora Signori e Signore, la Regina dei podi di categoria 2016. Ogni gara che fa, ci sale sopra e questa volta non si accontenta del secondo posto come a Fumane, ma va sul gradino più alto. E' PRIMA in categoria M1 la nostra insuperabile Anna Pacchetti 1.17.42 per Lei . Bravissimissima ! Con tutti questi risultati messi insieme la nostra Squadra balza al 59' posto nel rank nazionale FITRI di Società con 53439 punti . Dietro TVR Triathlon ci sono ben 330 squadre di triathlon in Italia ....davvero una posizione prestigiosa se pensiamo la nostra dimensione ...quindi ancora una volta e ancora di più un enorme GRAZIE e ... BRAVI BRAVI TUTTI e arrivederci alla prossima ! |