



I nostri traguardini non si sono fatti intimidire dal meteo e si sono lanciati alla carica...>> Leggi

I primi weekend caldi di Aprile riportano la voglia di gareggiare!...>> Leggi

Finito il freddo dell’inverno i primi triathleti "sbucano dalle loro tane" ed iniziano a riaffacciarsi al mondo delle gare...>> Leggi

Il weekend di San Valentino attira a Verona moltissime presenze grazie...>> Leggi

Inizia la stagione invernale e con i primi freddi iniziano anche le gare di corsa!...>> Leggi

Siamo ormai alle battute finali della stagione di triathlon...>> Leggi

Le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, ma questo non preoccupa i traguardini...>> Leggi
>> Archivio News >> Leggi
Triathlon Sprint di Asola - Olimpico di Segrate |
Inizia finalmente la stagione 2018 per i nostri triathleti. Domenica 22 Aprile si sono disputate ben 2 gare: il Triathlon Sprint di Asola (MN) e il Triathlon Olimpico di Segrate (MI). TRIATHLON SPRINT di Asola (MN) Un gruppone di ben 19 si trasferisce ad Asola, per lo sprint che inaugura la stagione agonistica 2018. Purtroppo, qualche problema di salute non permette a Christian Gasparini e Giovanni Zanocco Marani di completare la prova. Forza ragazzi, alla prossima. MAIMOLAR ! Tra i 17 finisher, molti gli esordienti e sappiamo quanto la nostra Squadra ci tenga a questo aspetto. Ogni anno, portiamo tanti ad iniziare a praticare il triathlon ed in questa occasione sono ben 6. La giornata è meravigliosa sotto l'aspetto meteo e la collaudata organizzazione mette tutti nelle migliori condizioni per ben figurare. Un po' di tensione è palpabile in zona cambio, ma la presenza del Presidente e di tanti atleti esperti del nostro gruppo, fa sì che tutti si presentino sereni ai blocchi di partenza. Piscina da 50 metri da nuotare per 15 volte; fuori e via per i velocissimi 20 km di bici. Ruote veloci che rientrano per la T2 ed atleti che indossano le scarpe da running per l'ultima parte di gara da fare spingendo al massimo, raschiando il fondo del serbatoio delle energie fisiche e mentali. Tutti molto bravi ed i riscontri cronometrici lo confermano. Primo di giornata per TVR è Valentino Avi in 1.03'20'' quinto posto in categoria S1. Segue Andrea Marchesini, anche lui 5 nella sua categoria M1 in 1.04'55'' . Paolo Avi è addirittura da podio con un ottimo TERZO posto cat. M4 in 1.08'17'' . Fabio Ventura chiude in 1.10'29'' . Aldo Amighini in 1.12'53'' . Coach Bellorio in 1.12'54'' . Pier Antonio Pula in 1.15'10'' . Ingarellato come non mai il sempre verde Stefano Arald di Simonelli in 1.15'11'' . E troviamo il primo esordiente, Thomas Ricci notevole in 1.16'08'' . Ad una manciata di secondi, altro ottimo esordiente Davide Trabetti in 1.16'39'' . Anche lui all'esordio Roberto Franzoni in 1.21'52'' , cosiccome Alessandro Ferrari in 1.22'48'' . Reduce da un pesante intervento chirurgico in inverno, il rientrante Paolo Terenziani in 1.23'44'' . Anche lui al rientro dopo un anno davvero tempestato dalle sfortune, Damiano Pellicari in 1.29'47'' . Quinto esordiente, Max Di Domenico in 1.37'52'' . Dulcis in fundo, le nostre bellissime traguardine; Marta Fasan davvero superba, va a prendersi il PRIMO posto di categoria S1 in 1.16'57'' e la nostra esordiente Roberta Alfonsi davvero brava brava in 1.25'49'' . TRIATHLON OLIMPICO di Segrate (MI) Ritrovo tutti insieme anche al gruppo di Asola, per la trasferta a Segrate, per andare ad aprire la stagione con un olimpico. Qualche foto, scambi di battute e di in bocca al lupo e via, verso le rispettive destinazioni. A Segrate, centro dell'amplissimo interland milanese, il teatro della competizione è il lago artificiale dell'idroscalo, specchio d'acqua creato negli anni venti per gli idrovolanti, poi diventato campo gara per gare di canottaggio e soprannominato il "mare di Milano". Beh, con buona pace di tutti i milanesi, possiamo dire che di marittimo non ha proprio nulla, tuttavia gli organizzatori di Eco Race sono stati bravi a ricavarne un campo gara di tutto rispetto. Gli atleti in gara sono 3; Alberto Saccardi, Ciro Erbisti e Marco Gallo. Batterie che partono dall'acqua a cadenza fissa e senza correnti e senza onde, si va di bracciate regolari a farsi tirar fuori dall'acqua dai nerboruti volontari che ci attendono sulle sponde del lago. Lunghissima la passerella di transizione verso la zona cambio. Velocissimo il percorso bici, che per molti chilometri ci porta a pedalare sul tracciato delle ampie arterie a 4 corsie che circondano lo scalo aeroportuale di Linate. Ci inseriamo in gruppi molto veloci dove i ciclisti la fanno da padroni. Ritmi altissimi e si vola in T2 per un altrettanto rapidissimo cambio calzature per andare a completare la frazione podistica. Tutti bene i nostri traguardini con Ciro che completa la sua fatica con un ottimo 2.29'29''. Il capitano chiude con un onesto 2.36'45'' ed il nostro solare Marco taglia la finish line rispettando le sue aspettative e cioè in 2.49'59'' . Una domenica da leoni !!! Come sempre...bravi bravi tutti e arrivederci alla prossima. |