• Home 
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Marchi
  • personalizzato-traguardo-volante
  • Amici
I gruppi Traguardo Volante Racing
  • Gruppo Ciclismo
  • >> Leggi
  • Gruppo Triathlon
  • >> Leggi
  • Gruppo MTB
  • >> Leggi
  • Gruppo Running
  • >> Leggi

 

Traguardo Volante - Verona Resia Verona data Verona Resia Verona 2022

Verona Resia Verona >> Edizioni precedenti

 

Traguardo Volante - Ultime Novità

28 Maggio 2023Gare del weekend
Il weekend appena trascorso ha visto i nostri colori sociali in gara sia a Salò che a San Giovanni in Persiceto...>> Leggi
14 Maggio 2023Triathlon Sprint di Caorle
I nostri traguardini non si sono fatti intimidire dal meteo e si sono lanciati alla carica...>> Leggi
24 Aprile 2023Gare del weekend
I primi weekend caldi di Aprile riportano la voglia di gareggiare!...>> Leggi
16 Aprile 2023Inizio stagione di Triathlon
Finito il freddo dell’inverno i primi triathleti "sbucano dalle loro tane" ed iniziano a riaffacciarsi al mondo delle gare...>> Leggi
12 Febbraio 2023Giulietta e Romeo Half Marathon 2023
Il weekend di San Valentino attira a Verona moltissime presenze grazie...>> Leggi
20 Ottobre 2022Verona Marathon 2022
Inizia la stagione invernale e con i primi freddi iniziano anche le gare di corsa!...>> Leggi
16 Ottobre 2022Trio Desenzano
Siamo ormai alle battute finali della stagione di triathlon...>> Leggi
9 Ottobre 2022Gare del weekend
Le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, ma questo non preoccupa i traguardini...>> Leggi

>> Archivio News
10 Anni con Traguardo Volante - Grazie a tutti
>> Leggi

 

Resoconto Verona - Resia - Verona 2012

ALLA SORGENTE DELL’ADIGE E RITORNO

Giorgio Murari e Traguardo volante di nuovo insieme per la randonnée più importante d’Italia

Verona Resia Verona 2012 Tra il 21 e il 22 luglio si è svolta la seconda edizione della randonnée Verona-Resia-Verona /Traguardo volante, una gran fondo ideata nel 2010 da Giorgio Murari, che ama farsi chiamare Musseu, e da Traguardo volante con la collaborazione di Verona Marathon. La gara prevedeva due percorsi, uno da 300 km e l’altro da 600 km, lungo la bellissima ciclabile della via Claudia Augusta, che da Verona arriva al passo di Resia, risalendo il fiume Adige dai monti Lessini fino alla sorgente, seguendo l’ampio solco formato dai ghiacciai quaternari, tra montagne, vallate, castelli e città.
Verona Resia Verona 2012 L’organizzazione è stata resa più efficace, con una rete di volontari locali lungo tutto il percorso, ma l’obiettivo di Murari è di coinvolgere tutti i paesi attraversati in una grande festa, sul modello della Paris-Brest-Paris, la randonnée più importante a livello mondiale, con 5000 partecipanti. Lungo il percorso erano disponibili dei punti ristoro ai bici-grill, dove avvenivano i controlli dei passaggi, a Merano, Giancarlo Concin, responsabile del gruppo ASD Athletic Club, ha messo a disposizione un punto ristoro e un dormitorio, a Resia si poteva alloggiare in albergo oppure in una palestra attrezzata dal Centro Turistico per l’occasione. Un totale di 9 ristori, 2 dormitori con doccia e bagdrop. A ogni partecipante è stato fornito un ricco pacco gara, grazie alla collaborazione di numerosi sponsor, e una maglia da bici creata apposta per la manifestazione da Traguardo volante.
Verona Resia Verona 2012 Gli iscritti erano 330, tra cui 35 donne e un atleta trapiantato. Più di 200 atleti, di cui 20 donne, hanno concluso il percorso lungo, gli altri dopo l’arrivo a Resia sono per lo più rientrati a Merano per la notte dopo 380 km. Il miglior tempo è stato quello dell’organizzatore, Giorgio Murari, che giocando in casa ha concluso in 23 ore, mentre il tempo più alto è stato quello di una coppia di sposini che ha impiegato 39 ore.
Le condizioni meteo che per quel weekend erano previste pessime hanno reso ancor più epico l’impegno dei partecipanti che hanno incontrato un forte temporale tra Trento e Bolzano, per poi godere di aria fresca e sole limpido a illuminare paesaggi da favola.

LE IMPRESSIONI DEI PARTECIPANTI….

Verona Resia Verona 2012 “Che meraviglia questo fiorire di emozioni, cogliere la meraviglia di madre natura , innamorarsene, a danzare con lei. Due giorni lungo l’Adige, arrivare fin lassù alla sorgente , dove tutto nasce e si amplifica in una meravigliosa linfa di vita.”

“Prima 600km, ottima l’organizzazione, posti bellissimi, compagnia da urlo,ho conosciuto persone bellissime e questo, secondo me, è lo spirito della randonée, o lo dovrebbe essere...... Alla fine stanco, ginocchio dolorante, ma contento e felice di aver fatto questa esperienza.”

“Grande Musseu per averci dato di nuovo la possibilità di tanti e tanti km su ciclabili... Grazie”

“Rientrato dopo la mia prima Verona-Resia portata a termine. Ho già ringraziato personalmente Giorgio e tutto lo staff che ha organizzato questa splendida randonnée, ma voglio fare i ringraziamenti pubblicamente anche qui.”

“Grazie Giorgio! Grazie a tutte le persone che hanno permesso lo svolgimento della VRV. Un grazie anche a tutti i partecipanti.”

“Alcuni punti che resteranno nella mia memoria: la bellezza di quella strada che abbiamo fatto prima di arrivare al Garda (non l’avevo mai fatta: bellissima). Il detour a Caldaro in mezzo ai meleti e vigne, per poi giungere su una ciclabile che in passato deve esser stata una linea ferroviaria. La casetta di Heidi del terzo controllo, quella in riva ad un laghetto. Con le candele così romantiche (era mancata la corrente elettrica!).
Il calar della notte (per me in zona Glorenza) e poi i tornanti della salita (sulla statale) verso il Resia. Tanto vento e segnali della distanza ogni 100 m ((12/I, 12/II, 12/III, 12/IV, ecc.). Umiliante la mia lenta progressione da uno all’altro, ma alla fine ce l’ho fatta.
Proprio bello! Ancora un grazie a tutti. Alla prossima.”

“Durante il percorso ho goduto della bellezza del pedalare su ciclabile, il caldo afoso e asfissiante della partenza, il temporale a catinelle durato per tutti i 50 km tra il bicigrill di Nomi e quello di Salorno, poi di nuovo il cielo squarciato di azzurro, il paesaggio in technicolor, vigneti, meleti, la paura di nuova pioggia fino all’ultimo chilometro, la durissima salita a Resia in solitaria nel silenzio del bosco all’imbrunire, il gelo della diga, l’allegra accoglienza al giro di boa, ancora sola (ma stavolta con la musica del mio adorato iPod nelle orecchie) nella notte durante la gelida discesa da Resia a Silandro, animali selvatici, stelle cadenti, gli amici ritrovati.
Be’, posso solo concludere dicendo a Musseu: gran bel brevetto, la randonnée più fica d’Europa! Chi altri può vantare così tanti km di piste ciclabili?”

 
Traguardo Volante s.n.c. © 2009 - P.IVA 03302510239 | Web Project by  Denis Cappellin