• Home 
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Marchi
  • personalizzato-traguardo-volante
  • Amici
I gruppi Traguardo Volante Racing
  • Gruppo Ciclismo
  • >> Leggi
  • Gruppo Triathlon
  • >> Leggi
  • Gruppo MTB
  • >> Leggi
  • Gruppo Running
  • >> Leggi

 

Traguardo Volante - Verona Resia Verona data Verona Resia Verona 2022

Verona Resia Verona >> Edizioni precedenti

 

Traguardo Volante - Ultime Novità

28 Maggio 2023Gare del weekend
Il weekend appena trascorso ha visto i nostri colori sociali in gara sia a Salò che a San Giovanni in Persiceto...>> Leggi
14 Maggio 2023Triathlon Sprint di Caorle
I nostri traguardini non si sono fatti intimidire dal meteo e si sono lanciati alla carica...>> Leggi
24 Aprile 2023Gare del weekend
I primi weekend caldi di Aprile riportano la voglia di gareggiare!...>> Leggi
16 Aprile 2023Inizio stagione di Triathlon
Finito il freddo dell’inverno i primi triathleti "sbucano dalle loro tane" ed iniziano a riaffacciarsi al mondo delle gare...>> Leggi
12 Febbraio 2023Giulietta e Romeo Half Marathon 2023
Il weekend di San Valentino attira a Verona moltissime presenze grazie...>> Leggi
20 Ottobre 2022Verona Marathon 2022
Inizia la stagione invernale e con i primi freddi iniziano anche le gare di corsa!...>> Leggi
16 Ottobre 2022Trio Desenzano
Siamo ormai alle battute finali della stagione di triathlon...>> Leggi
9 Ottobre 2022Gare del weekend
Le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, ma questo non preoccupa i traguardini...>> Leggi

>> Archivio News
VERONA - RESIA - VERONA 2014
Verona Resia Verona 2014 - Main Sponsor

“Alla sorgente del fiume Adige”

Main Sponsor

Verona Resia Verona 2014 - Main Sponsor Verona Resia Verona 2014 - Main Sponsor
Verona Resia Verona 2014 - Main Sponsor Verona Resia Verona 2014 - Main Sponsor
Verona Resia Verona 2014 - Main Sponsor Verona Resia Verona 2014 - Main Sponsor

Partner

Verona Resia Verona 2014 - Partner Verona Resia Verona 2014 - Partner Verona Resia Verona 2014 - Partner Verona Resia Verona 2012 - Partner
Verona Resia Verona 2014 - Partner Verona Resia Verona 2012 - Partner Verona Resia Verona 2014 - Partner

Brevetto ARI AUDAX km 600 valido come qualifica AUDAX per over 1000
Brevetto ARI km 300

alt

Sport Verona ASD e TRAGUARDO VOLANTE insieme a Giorgio Murari, famoso per le sue epiche imprese ciclistiche da vero “rando”, organizzano la terza edizione della Randonnée sorgente dell'Adige.

Il percorso da Verona al Sud Tirolo, risalendo il fiume dai Monti Lessini alla sorgente dell'Adige, attraversa l’ampio solco formato dai ghiacciai quaternari, fra montagne, vallate, castelli e città.
L'Alto Adige, terra di confine, collocato per geografia e cultura nel cuore delle Alpi, diventa a pieno diritto il palcoscenico di una manifestazione sportiva nazionale.

Il percorso e la sua geografia

Dalla città di Verona fino all'Alta Val Venosta l’itinerario lambisce i confini di Svizzera e Austria fin dove il fiume Adige, da semplice rigagnolo, inizia la sua corsa verso il mare Adriatico: trecento chilometri e ritorno lungo l'asse fluviale. Usciti dalla città di Verona si punta verso nord lungo la Val Lagarina; dopo 100 km ecco Trento, antica città popolata fino dalla preistoria, entra nella storia contemporanea come roccaforte della cultura e dell'arte. Si prosegue verso Bolzano su un percorso che si articola in uno slalom tra destra e sinistra del fiume; i paesaggi mozzafiato non solleciteranno nei ciclisti solo forza e resistenza, ma chi avrà gli occhi per guardarsi intorno, sentirà il desiderio di spiccare un volo fantastico nel blu, oltre le guglie montuose, per ammirare dall'alto le bizzarie di una natura millenaria. Un altro balzo ed ecco Merano nella splendida Val Venosta, seconda città dell'Alto Adige per grandezza ed importanza, situata alla confluenza del fiume Passirio nell'Adige. Il Parco Nazionale dello Stelvio a sud e il Parco del Gruppo di Tessa a nord sono lo scenario lungo la strada che porta al Passo Resia (alt. mt. 1.525). Siamo in un ambiente alpino primordiale: i ghiacciai eterni scendono a lambire le distese erbose in un contrasto di colori stupefacente. Dopo trecento chilometri di pedalata chi vorrà potrà finire qua la sua impresa tornando in treno a Verona; ma per chi vorrà cimentarsi nei seicento chilometri, il giro di boa non impedirà di gettare lo sguardo oltre l'orizzonte, per caricarsi di energie spirituali e di aria buona. Il viaggio di ritorno, se pure sulla stessa strada fatta al contrario, vi offrirà nuovi scenari ed emozioni.

Storia del Passo Resia

Curon (1520 m s.l.m.) é sede dell’omonimo comune dell’Alta Val Venosta che comprende anche Resia, Vallelunga e San Valentino. Sul panorama della zona dal 1950 prevale il lago artificiale ed il campanile del 1355 che apparteneva alla chiesa di Curon e che emerge adesso dalle acque. La società idroelettrica „Montecatini“ ha espropriato questo paese e gran parte di Resia senza tener conto dell’auto-difesa della popolazione locale, sommergendo i paesi nell’acqua. Con la sommersione sono andati distrutti 532 ettari di terreno coltivato e 120 famiglie sono state private della loro esistenza e di queste, 70 sono state costrette ad espatriare.

Il bacino artificiale

dimensioni: 6.8 km quadrati, lungo 6.5 km, largo 1.5 km
capienza: 116 milioni di metri cubi
produzione d'energia: 250 milioni di kWh

diga: lungo 470m, alto 30m, largo 200m alla base e 7m alla cima

1852 - 55 abbassamento del lago di Curon
1855 straripamento del lago
1858 compimento del progetto di abbassamento
1920 il governo italiano ha ripreso un progetto per un bacino artificiale
1939 viene presentato un progetto per un ristagnamento dell'acqua fino a 22 m
1940 inizio delle costruzioni
1943 sospensione per la guerra mondiale
1947 ripresa delle costruzioni del lago e compimento nel 1950
1950 primo ingorgo

La soleggiata zona collinare di Curon era già abitata prima dell’era cristiana. Testimonianze di ciò sono i ritrovamenti fatti nella zona della Collina di S.Anna a Curon, dove sono stati trovati pezzi di anfore, un’ascia dell’età del bronzo e di resti di un castello protettivo. Nell’anno 15 avanti Cristo il popolo celtico che abitava la Val Venosta é caduto sotto il dominio dei Romani. Di conseguenza i Romani costruirono la prima via di comunicazione commerciale e militare attraverso il Passo di Resia dando ad essa il nome di „Via Claudia Augusta“ collegando l’Italia con la Germania. Dopo il 450 d.c. dalla Valle dell’Adige e da Coira giunsero nella nostra zona i primi evangelizzatori. Nell’alto Medioevo si stabilirono nell’Alta Val Venosta in prevalenza popolazioni provenienti della Germania.

La sorgente dell’Adige

L’Adige sorge a 1550 m nelle Alpi Retiche nelle vicinanze del Passo Resia. È il fiume più importante dell’Alto Adige, è lungo 415 km e il secondo fiume per lunghezza dei fiumi d’Italia. Sbocca a Chioggia nel mare Adriatico. Il Passo Resia è una cresta lievemente alzata e geografico spartiacque tra l’Adige che va nel Mare Adriatico e il ruscello “Stillebachl” che va nell’Inn e insieme a questo nel Danubio e successivamente nel Mar Nero.

Randonnée, divertirsi in bici con una diversa filosofia.

In francese, randonnée significa passeggiata: si tratta quindi di prove senza classifica su distanze lunghissime, ma alla portata di tutti. In alcune viene cronometrato il tempo, ma solo per dare una gratificazione al ciclista che vuole sapere il tempo impiegato su un determinato percorso, ma non esiste mai un vincitore. Il regolamento prevede che il ciclista deve viaggiare in completa autonomia. Il percorso non è segnalato, ad ogni partecipante viene consegnato un “road book” (un libro che indica nel dettaglio la strada da seguire) e per chi possiede un navigatore satellitare il file gps. Esistono naturalmente punti di controllo e il mancato passaggio da un punto di controllo esclude il ciclista dalla manifestazione. Il tempo massimo di percorrenza è importante, anche per permettere il buon svolgimento della manifestazione, ma non è la cosa “più importante”.
Non si parte tutti assieme, ma si è liberi di prendere il via in un lasso di tempo stabilito, ad esempio dalle ore 6 alle 7. La bicicletta può essere di qualsiasi tipo. La filosofia delle randonnée vede prevalere la componente turistica rispetto all'agonistica, da vivere possibilmente in compagnia, dove l'allenamento è comunque necessario, con tempi non legati al cronometro, ma al proprio benessere e alla scoperta delle bellezze della natura che ci circonda.

REGOLAMENTO

DATA
Sabato 26 e Domenica 27 luglio 2014

ISCRIZIONI
km 600 e km 300 costo € 20,00 (+ € 10,00 per chi vuole la maglia). Massimo 400 iscritti.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato:

  1. Tramite BONIFICO BANCARIO intestato a Sport Verona ASD su Banca Popolare di Verona
    IBAN: IT 78 F 05034 11704 000 000 000 637
  2. Presso il negozio TRAGUARDO VOLANTE (www.traguardovolante.com).

pdf Scarica qui il modulo di iscrizione.

Compilare completamente il modulo di iscrizione in modo chiaro e leggibile.
Inviare copia comprovante l’avvenuto pagamento unitamente alla scheda iscrizione al numero di fax 045 5112512. Non si accettano iscrizioni prive della quota di partecipazione, e del certificato medico di sana costituzione fisica.

CONTATTI
Per informazioni fare riferimento ai due seguenti contatti:

  • Responsabile Sport Verona - Dario Bergamini cell.334.1835835 - Email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
  • Informazioni sul percorso - Giorgio Murari cell.339.4738161- Email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

VERIFICA LA TUA ISCRIZIONE
Scarica l'elenco degli iscritti (aggiornato al 23/7) per verificare la tua iscrizione.

xls Scarica qui la tabella con iscritti.

GADGET
Ai partecipanti verrà offerto un ricco pacco gara e,

Verona-Resia-Verona

Divisa Randoneé Verona Resia Verona

da chi richiesta, una maglia Biemme da ciclista offerta dallo sponsor Traguardo Volante

Sarebbe cosa gradita se fosse indossata durante la manifestazione.

Verona-Resia-Verona

Divisa Randoneé Verona Resia Verona - Campione non definitivo

FILOSOFIA E COLORI DELLE MAGLIE
Le maglie delle tre edizioni fino a qui realizzate rappresentano la declinazione della classica maglia TV nei colori della natura (camuflage) alla ricerca di un inserimento visivo "a basso impatto ambientale" dei ciclisti nel paesaggio.

RITROVO
Sabato 26 Campo Sportivo "CUS Verona Rugby" Lungadige Attiraglio/via della Diga - Verona (Ampia possibilità di parcheggio).

TRASPORTO BAGAGLI
Sarà disponibile un servizio trasporto bagagli al Passo Resia (materiale di ricambio, materassino e sacco a pelo). Il bagaglio non deve essere troppo grande (max uno zainetto) e va consegnato prima della partenza alle ore 5. Sul bagaglio bisogna mettere un'etichetta con indicato nome e numero del pettorale. Il bagaglio rientrerà a Verona per le ore 12 di domenica 27 luglio.

RITROVO Sabato 26 luglio 2014 ore 5:00, Campo Sportivo "CUS Verona Rugby" Lungadige Attiraglio/via della Diga
PARTENZA km 600 e km 300 sabato dalle ore 5:30 alle ore 6:30

MEDIA ORARIA massima km 30 – minima km 15;
km 600: tempo minimo consentito ore 20; tempo massimo ore 40.
km 300: tempo minimo consentito ore 10; tempo massimo ore 20.

PERCORSO
Autosufficienza totale. Verrà realizzato un punto di riferimento per timbro e possibilità di ristoro a: Rovereto – Trento – Bolzano – Merano – Resia, dove ci sarà anche la possibilità di dormire. Il percorso non sarà segnalato con nessuna freccia a parte l'imbocco sulle ciclabili dopo il Chievo e a Chizzola. Verrà consegnato un road book dettagliato e per chi possiede un navigatore satellitare il file GPS.

pdf Scarica il Road Book.
pdf Scarica i file GPX.

ARRIVO
km 600: Verona domenica 27 luglio entro le ore 22.00.
km 300: Resia domenica 27 luglio entro le ore 1.30.
Il rientro a Verona per i partecipanti alla 300 km viene effettuato tramite il servizio ferroviario con partenza da Malles Venosta, secondo la tratta ideale Bolzano/Verona (Link)

RITIRO PACCHI GARA
Campo Sportivo "CUS Verona Rugby" Lungadige Attiraglio/via della Diga - venerdì 25 dalle ore 15.30 alle 19:00 e sabato 26 dalle 5.00 alle 6.20.

PERNOTTAMENTI

  • Resia - Verona Resia Verona 2014

 
Traguardo Volante s.n.c. © 2009 - P.IVA 03302510239 | Web Project by  Denis Cappellin